Il mio metodo, Equestrian Mental Coaching, nasce dalla fusione della mia esperienza equestre con il mental coaching.
Grazie al Mental Coaching, gli atleti prendono consapevolezza del proprio reale potenziale e raggiungono i propri obiettivi, liberandosi da paure e convinzioni limitanti.
Utilizzato con grande successo da più di 30 anni in quasi tutti gli sport, ormai è diventando fondamentale anche nel mondo dell’Equitazione.
Molti atleti non riescono ad esprimere il loro massimo potenziale e a raggiungere i propri obiettivi perché limitati da una paura specifica o dalla mentalità acquisita da esperienze precedenti.
Per questo motivo è necessario fare un “reset” della propria mente, imparare ad allenarla e a gestirla.
L’equitazione necessita di un metodo specifico perché è uno sport unico, per la sua bellezza e per le emozioni che riesce a trasmettere, ma lo è anche per le sue caratteristiche singolari, ovvero:
• Si pratica in cooperazione con un animale;
• Uomini e donne competono nelle stesse categorie;
• Cavalieri e amazzoni competono tra loro montando cavalli di qualità e caratteristiche estremamente differenti;
• Cavalieri di età ed esperienza completamente diverse competono nella stessa categoria;
• È uno sport estremo anche se non dichiarato ufficialmente
• Si pratica prevalentemente all’aria aperta con qualsiasi condizione meteorologica;
• È uno dei pochissimi sport dove un singolo errore pregiudica tutta la gara;
• I costi sono elevati, i cavalli costano molto e basta un infortunio o due gare negative per svalutare il proprio investimento.
• Si pratica in cooperazione con un animale
• Uomini e donne competono nelle stesse categorie
• Cavalieri e amazzoni competono tra loro montando cavalli di qualità e caratteristiche estremamente differenti
• Cavalieri di età ed esperienza completamente diverse competono nella stessa categoria
• È uno sport estremo anche se non dichiarato ufficialmente
• Si pratica prevalentemente all’aria aperta con qualsiasi condizione meteorologica
• È uno dei pochissimi sport dove un singolo errore pregiudica tutta la gara
• I costi sono elevati, i cavalli costano molto e basta un infortunio o due gare negative per svalutare il proprio investimento
Possiamo dire che l’equitazione è una delle discipline più difficili da gestire mentalmente, ed è per questo che ho creato un metodo di coaching specifico per il nostro sport.
Il mio metodo si basa su tre aspetti:
Crescita personale
La crescita personale è alla base di ogni individuo che intende migliorare e raggiungere obiettivi. Durante questa fase lavoreremo sulla tua autostima e sulla tua motivazione per trovare il tuo equilibrio e la tua centratura. Prima di essere un cavaliere, sei un essere umano, se non sei felice e motivato non puoi dare il tuo massimo e non puoi raggiungere grandi obiettivi.
Relazione e interazione con il cavallo
La relazione e l’interazione che instauri con i cavalli che monti dipende dalla tua mentalità e dalle tue convinzioni. Il modo in cui ti relazioni e interagisci con i cavalli determina per l’85% la qualità delle tue performance. Lavoreremo su questo aspetto affinché tu possa creare un binomio vincente con il tuo cavallo.
Massimizzazione della performance
La massimizzazione della performance si ottiene imparando ad eliminare dalla tua mente le interferenze negative, i pensieri e le immagini limitanti. Imparerai a pensare in maniera efficace, veloce e positiva. Non perderai più la concentrazione, neanche nelle situazioni più delicate come gare prestigiose, campionati e finali.
I punti più importanti:
• Migliorare la relazione con i cavalli che monti;
• Gestione dell’ansia;
• Gestione dell’errore sul primo e sull’ultimo salto;
• Comprensione e gestione della paura di un tipo di salto o di una categoria specifica;
• Gestione della paura del giudizio;
• Definizione dei propri punti deboli e di forza (autostima);
• Definizione dei propri reali obiettivi (motivazione);
• Paura di vincere e di perdere (auto sabotaggi).
• Gestione di una gara importante
• Gestione della paura di farsi male
• Il qui ed ora
• Visualizzazione
• Respirazione
• Pensiero positivo
• Dialogo interno
• La bolla equestre
• Il circolo virtuoso
• Gestione agenti atmosferici
• Gestione del campo prova
• Gestione mentale dell’infortunio
You are currently viewing a placeholder content from Facebook. To access the actual content, click the button below. Please note that doing so will share data with third-party providers.
More Information